Approfondimento: LE FAGLIE
Le faglie sono spaccature della crosta terrestre lungo le quali si verifica o si è verificato in passato il movimento tra due blocchi di roccia tra loro adiacenti. Per quanto riguarda il
territorio del Biodistretto Lago di Bolsena le faglie presenti hanno due differenti origini:
- ORIGINE TETTONICA - Sono faglie dovute al movimento delle zolle crostali, sono profonde e connesse all'orogenesi dell’Appennino. (Fig. 1)
- FAGLIE DI CROLLO - Il collasso dei molteplici edifici vulcanici, che ha dato origine all’ampia caldera del lago e ad alcune caldere minori, ha fortemente fratturato tutta la zona. (Fig. 2)
Sia le faglie tettoniche, per la pressione dovuta ai movimenti del mantello, che quelle di crollo, con i movimenti di assestamento delle rocce più superficiali, possono essere causa di terremoti.
Qualsiasi intervento umano che riguardi il sottosuolo, come la geotermia profonda per la produzione di energia elettrica o l’estrazione di metalli ricercati quale il litio per la produzione
di batterie, devono tener conto della presenza di queste fratture e del rischio sismico comportato dalle interferenze.
Fig. 1 - Movimenti tettonici del Mediterraneo
Fig. 2 - Faglie originate dal crollo della camera
magmatica